SPECIALE CANNES – MATTEO GARRONE

copertinacannes

 

 garrone NOME: Matteo Garrone
ETÀ: 46 anni
IN CONCORSO A CANNES CON: Il racconto dei racconti – Tale of tales
IL FILM CHE L’HA LANCIATO: L’imbalsamatore
IL FILM PIÙ PREMIATO: Gomorra
HA RAGGIUNTO LA FAMA INTERNAZIONALE CON: Gomorra
DICONO DI LUI: Ho reagito alle sue opere con una certa irritazione iniziale – perché mi pareva che egli scavasse con i modi del documentario più accattivante e circuente nella realtà di marginali da “vendere” alla curiosità compiacente di un pubblico “morettiano”. Ma mi colpiva positivamente un atteggiamento assai nuovo, per la nostra tradizione cinematografica stracolma di registi e sceneggiatori che si fanno vanto di un moralismo ipocrita, che hanno l’indignazione facile, che si sentono autorizzati alla più roboante denuncia stabilendo, con quale autorità!?, dove sta il bene e dove sta il male e che mai si guardano allo specchio per vedere la trave che hanno negli occhi. Garrone non denunciava, non si sentiva distante dai suoi personaggi o più in alto di loro, e li raccontava – come aiutandoli a mettersi in scena – con curiosità non viziosa, con solidale immediatezza.” Goffredo Fofi
  È AMATO PERCHÈ: Ha uno sguardo capace di interpretare lucidamente l’Italia di oggi. Il suo linguaggio cinematografico, simile a quello documentaristico, sfrutta la potenza emozionale delle immagini e risulta originale ed efficace.
  È ODIATO PERCHÈ: È stato accusato di aver messo in cattiva luce alcune realtà italiane, evidenziandone, attraverso i suoi film, i problemi e il degrado sociale. Secondo alcuni, il suo cinema è troppo “italiano”, le dimensioni che indaga sono troppo peculiari per essere comprensibili a livello internazionale.
  CARATTERISTICHE DELLA SUA REGIA:
  • apertura all’improvvisazione
  • frequente uso della camera a mano
  • grande ricerca formale
  • combinazione di documentario e fiction, opposizione tra reale e fantastico

 

L’IMBALSAMATORE

“Sai come lo chiamano a questo qua ? Spazzino. Lui quando sente i morti, per lui è proprio come il ragù per i napoletani.”

imbalsamatore

PRIMO AMORE

“Bisogna togliere tutto, finché si arriva al cuore delle cose.”

primoamore_2

REALITY

“Never give up!”

reality

IL RACCONTO DEI RACCONTI

“Ogni nuova vita richiede la perdita di una vita.” 

12-902x556

 

About Alessandra Pirisi

Tra i fondatori di Cinemagazzino, ne è stata redattrice e collaboratrice fino al dicembre 2018. Laureata all’Università di Bologna in Lettere moderne. I suoi interessi vertono su letteratura (suo primo amore), teatro, danza, cinema, musica e Bruce Springsteen. Si interessa – molto – a serie tv, in particolar modo poliziesche. Ha un'ossessione totalizzante per il cinema indiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *