Regia: Joss Whedon; Interpreti: Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Tom Hiddleston, Jeremy Renner, Chris Evans, Scarlett Johansson, Samuel L. Jackson, Stellan Skarsgård, Clark Gregg, Cobie Smulders; Anno: 2012; Origine: USA; Durata: 137’
Dopo aver finto il suicidio, Loki si allea con i Chitauri per recuperare il Tesseract e conquistare la Terra. Per contrastarlo, Nick Fury, capo dell’agenzia spionistica e anti-terroristica S.H.I.E.L.D., riunisce i più potenti supereroi del mondo (e il dio Thor).
Capitolo conclusivo della Fase 1 del Marvel Cinematic Universe, The Avengers esce nel maggio 2012, dopo che la strada è già stata spianata da Iron Man e Iron Man 2 e dai primi film su Captain America (Chris Evans), Hulk (nel film del 2008 Edward Norton, qui invece Mark Ruffalo) e Thor (Chris Hemsworth). I calcoli dello studio, fatti sulla base dei successi dei precedenti film, sono corretti: con più di un miliardo e mezzo di dollari incassati in tutto il mondo, The Avengers è il terzo maggior incasso della storia del cinema (oltre che il secondo maggior incasso per un film distribuito dalla Disney e il film di supereroi più proficuo di sempre). Un successo produttivo e di spettatori – e di critica – dovuto a una serie di fattori: la formazione di un pubblico affezionato e numeroso attraverso i film precedenti (oltre agli appassionati dei fumetti), un gruppo di protagonisti interpretati da attori famosi con schiere di fan, la prospettiva di oltre due ore di divertimento a colpi di combattimenti e ironia, un cattivo quasi più affascinante degli eroi, la salvezza della Terra come posta in gioco.
La campagna di promozione inizia già nel 2010, quando al Comic-Con di San Diego sono annunciati gli interpreti principali, mentre nel 2011 il primo trailer viene trasmesso dopo i titoli di coda di Captain America – Il primo Vendicatore. Nel gennaio del 2012 è organizzata una live chat globale con i protagonisti del film e durante il Super Bowl va in onda uno spot promozionale. All’uscita del film l’eccitazione dei fan è alle stelle.
Anche le aspettative del pubblico non vengono deluse. Sebbene la trama sia solo un pretesto (ma più che sufficiente per il tipo di film), il regista Joss Whedon riesce a mantenere un buon equilibrio tra i vari protagonisti, dedicando a ciascuno il giusto spazio, e a dosare le scene d’azione con quelle più distensive. Ma l’elemento determinante è lo humour che pervade l’intero film: i dialoghi sono infarciti di battute – le migliori affidate ad Iron Man (Robert Downey Jr.) –, i personaggi non fanno che punzecchiarsi a vicenda e litigare come bambini, molte scene sono al limite della parodia. Proprio la capacità di stemperare immediatamente le scene più serie con azioni e battute comiche, nella consapevolezza del prodotto che si sta costruendo, permette di apprezzare il film, che altrimenti risulterebbe prendersi eccessivamente sul serio. Questa tendenza all’autoironia è evidente soprattutto nel personaggio di Loki (Tom Hiddleston), rappresentato e interpretato quasi come un bambino capriccioso (esplicito in questo senso lo scambio di battute tra Thor e Vedova Nera/Scarlett Johansson), e in quello di Tony Stark, anch’egli ragazzino cresciuto per cui ogni occasione è buona per fare lo spaccone e divertirsi con i suoi “giocattoli” tecnologici (salvo poi essere pronto a sacrificarsi per la salvezza dell’umanità).
Insomma, The Avengers non è di certo un capolavoro del cinema “d’autore”, ma proprio la coscienza del pubblico a cui si rivolge e del target da raggiungere ne fa un ottimo esempio di prodotto d’intrattenimento ben riuscito.
Torna all’introduzione.

About Alessandra Pirisi
Tra i fondatori di Cinemagazzino, ne è stata redattrice e collaboratrice fino al dicembre 2018. Laureata all’Università di Bologna in Lettere moderne. I suoi interessi vertono su letteratura (suo primo amore), teatro, danza, cinema, musica e Bruce Springsteen. Si interessa – molto – a serie tv, in particolar modo poliziesche. Ha un'ossessione totalizzante per il cinema indiano.