WE ARE THE BEST!

We are the best!

Titolo originale: Vi ar Bast!; Regia: Lukas Moodysson; Interpreti: Mira Barkammar, Mira Grosin, Liv LeMoine; Origine: Svezia, Danimarca;  Anno: 2013;  Durata: 102′

Bobo, Klara ed Hedvig, tre ragazzine adolescenti, tra la gestione dei loro 13 anni ed il punk rock. 

We are the best! è stato presentato nella sezione Orizzonti dell’ultima edizione della Mostra Internazionale di Arte cinematografica di Venezia dove è stato calorosamente accolto dal pubblico. Il film è tratto da un fumetto molto famoso in Svezia dal titolo Aldrig Godnatt di Coco Moodysson, moglie di Lukas Moodysson, regista di quest’opera (oltre che scrittore e poeta), qui al suo quinto lungometraggio (tra i titoli precedenti, appartenenti a generi tra loro molto diversi, Fucking Amal del 1998 e Ljlia 4 ever del 2002).

La storia è ambientata a Stoccolma, nel 1982. Bobo (Mira Barkhammar), quasi 13 anni, sensibile e riservata, e Klara (Mira Grosin) dal carattere travolgente, sono ai margini della socialità scolastica. Il progetto di fondare un gruppo punk rock, suonando rispettivamente batteria e basso, dà un nuovo senso alle giornate delle due ragazzine che riescono ad includere nella band anche Hedvig (Liv LeMoyne), musicista di chitarra classica, convertendola al nuovo genere musicale, taglio di capelli incluso. È l’inizio di una serie di esperienze condivise che cementano la loro amicizia e segnano positivamente la loro crescita.

We_are_the_Best_-_T_642004a

We are the best! è appunto una storia di crescita adolescenziale, una descrizione fedele di tutti i sentire di quel particolare periodo della vita – confuso, travolgente, entusiasmante – di prime scoperte dell’amicizia, dell’amore, dell’indipendenza.

Il regista riesce a trasmette efficacemente questi sentimenti, con un tono narrativo delicato e leggero, non privo di contenuti e di sensibile introspezione, e con una buona dose di sense of humour, avvalendosi della recitazione naturale delle giovani attrici, tutte alla prima esperienza, perfettamente aderenti ai personaggi rappresentati che da subito amiamo. L’effetto che si determina in noi spettatori è quello di sorprendersi a sorridere, anche teneramente, più di una volta, ritrovando nella rappresentazione filmica noi stessi e quella fase che è stata anche nostra, giacchè Bobo e Klara siamo proprio noi come siamo stati.

«Volevo fare un film che mostrasse che la vita, malgrado tutto sembri provare il contrario, vale la pena di essere vissuta!», ha dichiarato l’autore.

we are the best 3

Con il valore aggiunto di un commento musicale godibile e ovviamente trascinante quale il rock, We are the best! riesce talmente bene nell’intento che si propone, che si corre il rischio di uscire dal cinema canticchiando il pezzo forte del gruppo “Lo sport fa schifo” come delle teen punk rocker!

 

VOTO: 7,5

About Alessandra Quagliarella

Di Bari dove ha frequentato il liceo classico Socrate e si è laurea in Giurisprudenza. Da sempre appassionata di cinema. Nel 2013 ha frequentato il Seminario residenziale di Critica Cinematografica organizzato dalla rivista di settore I duellanti nell'ambito del Bobbio Film Festival ideato e curato dal maestro Marco Bellocchio, nonché il corso di Storia del Cinema presso l'Uniba - Università di Bari a.a.2012/2013. Ideatrice della rubrica "Cinema e Psiche" su Cinemagazzino, rubrica che si propone una riflessione sulle vicende dell’animo umano tramite l’analisi del linguaggio espressivo di quel cinema che se n’è occupato. Nel 2015-2016 ha curato e condotto una trasmissione sul cinema "Sold Out Cinema" su Controradio Bari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *