LA STANZA DEL FIGLIO

la_stanza_del_figlio2

Regia: Nanni Moretti; Interpreti: Nanni Moretti, Laura Morante, Jasmine Trinca, Giuseppe Sanfelice, Claudio Santamaria; Origine: Italia; Anno: 2001; Durata: 100′

Lo psicanalista Giovanni, sua moglie Paola, due figli Andrea e Irene: una normale famiglia di Ancona. Il loro armonioso equilibrio quotidiano, fatto di corsette mattutine, commissioni, cene e versioni di latino, viene indelebilmente cancellato dalla morte del figlio in un incidente di subacquea. 

È possibile raccontare un lutto senza scadere nel patetico? La risposta è certamente positiva e Nanni Moretti è uno dei registi italiani che, quando impugna un tema drammatico, riesce a camminare in equilibrio sul filo che divide disperazione e desolazione, due aspetti complementari che travolgono chi ha appena avuto una perdita. Sarebbe molto più facile sbilanciarsi e mostrare la disperazione, più plateale ed estemporanea, ma saper quantomeno evocare il senso di desolazione è cosa da pochi. Questo è un aspetto del regista che ritroviamo anche nel suo recente Mia madre, con uno sguardo più mauturo e personale.
Non solo le lacrime dunque, ma il silenzio di pensieri turbolenti, di rimorsi e soprattutto di ricordi. Moretti compone con il suo crudo minimalismo un film importante, che sa rappresentare con sincerità il vuoto lasciato da un figlio (la sua stanza) e restituire dei sentimenti genuini, pur con la solita freddezza narrativa costellata da lampi di delicata ironia.

clipboar532396

Come si può ritornare a vivere una vita normale dopo un simile affronto del destino? Come si può ritornare a lavorare e, da psicanalista, occuparsi dei problemi degli altri? Come si può bere anche solo un bicchiere d’acqua senza pensare a quanto è successo?
Vige un’atmosfera sospesa, il tempo si è fermato, eppure riprenderà il suo incessante cammino e allora potranno affiorare anche sentimenti positivi.
Arianna, un tenero amore di Andrea, sarà l’inconsapevole promotrice di questa riconquista di serenità per i genitori, pur sempre nel ricordo: nel finale, la passeggiata sulla spiaggia, una pace ritrovata, eppure il sole è timido e siamo ancora lontani dall’estate…

La_stanza_del_figlio_03

Anche se la corposità del lungometraggio è data dal lutto, dal dolore intimo e sommesso e dalla totale impotenza nei confronti della fatalità, non passa inosservata l’altrettanto difficile rappresentazione della serena e armoniosa normalità iniziale. Non è la famiglia perfetta delle pubblicità, ma una famiglia reale: ci sono piccole preoccupazioni e problemi quotidiani che verranno spazzati via, nella loro banalità, dalla tragedia.
Una nota di merito va anche agli attori: Nanni Moretti, pur restando il fulcro di tutto, mette da parte momentaneamente il suo ingombrante ego, ottenendo il duplice risultato di sviluppare il suo personaggio in modo realistico, lontano dal “suo solito se stesso”, e di lasciare più spazio agli altri attori, tra tutti Laura Morante, intensa e perfetta nel ruolo insidioso di una madre sofferente. Irene è invece interpretata da una giovane Jasmine Trinca, la cui carriera attoriale è poi decollata dopo questo ruolo.

La stanza del figlio riesce ad emozionare e resta dentro per molto tempo. Indipendentemente dal fatto che sia stato premiato al 54° Festival di Cannes con la Palma d’Oro, è probabilmente tra i migliori film di Moretti e, non esagerando, tra i migliori film degli anni 2000.

About Frank Stable

Nasce a Moncalieri (TO) il 30 Maggio 1992, si laurea nel 2018 in Medicina e Chirurgia presso la facoltà di Torino. Benché in famiglia abbia sempre respirato una certa attenzione al cinema la vera passione nasce durante il Liceo Scientifico grazie alla preziosa e ispirante programmazione del canale satellitare "CULT". Sarà il film "Vodka Lemon" di Hiner Saleem a sancire la svolta e trasformare l'interesse in passione.‎ Al di fuori del cinema i suoi interessi sono per le automobili, i viaggi e la fotografia di viaggio, la tecnologia e la grafica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *