JURASSIC PARK
Regia: Steven Spielberg, Interpreti: Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Richard Attenborough; Origine: USA; Anno: 1993; Durata: 127′
Il miliardario John Hammond invita il paloentolo Alan Grant e la paoleobotanica Ellie Sattler a visitare il suo parco tematico sui dinosauri. La coppia, insieme al matematico Ian Malcom e ai nipoti di Hammond, si trova di fronte a dinosauri in carne ed ossa frutto di sperimentazioni fatte su dei campioni di DNA ritrovati all’interno di alcune zanzare conservatesi dall’era preistorica. La visita al parco si trasforma però in una missione di sopravvivenza per via di un forte uragano che si abbatte su Isla Nublar.
Nonostante le caratteristiche della trama siano fantascientifiche, la storia risulta credibile soprattutto grazie all’evoluzione tecnica con cui è stato girato il film. Steven Spielberg infatti investe molto sul progetto di Jurassic Park introducendo per la prima volta elementi in CGI in sostituzione a esseri viventi. Il film riscosse un enorme successo al botteghino e fu fra i primi a sfruttare largamente il merchandising per la sua promozione.
IL MONDO PERDUTO – JURASSIC PARK
Regia: Steven Spielberg; Interpreti: Jeff Goldblum, Julianne Moore, Vince Vaught; Origine: USA; Anno: 1997; Durata: 129′
Dopo essere sopravvissuto alla disastrosa visita del Jurassic Park, Ian Malcolm, viene nuovamente chiamato da Hammond che gli rivela l’esistenza di Isla Sorna, in cui i dinosauri crescevano prima di essere trasferiti nel parco. L’uomo chiede a Ian di tornare sull’isola e cercare di sabotare i piani della InGen, ditta di cui Hammond era a capo.
A fianco di Ian Malcom già presente nel primo film, interpretato da Jeff Goldblum, troviamo Julianne Moore nei panni della protagonista femminile. Considerando che comunque un sequel non produce grandi aspettative, Spielberg non delude il pubblico proponendo nuovamente scene di alta tensione e immagini evocative anche se in alcuni casi un po’ scontate.
JURASSIC PARK III
Regia: Joe Johnston; Interpreti: Sam Neill, Willia H. Macy, Alessandro Nivola, Téa Leoni; Origine: USA; Anno: 2001; Durata: 88′
In quest’ultimo capitolo il protagonista del primo film Alan Grant, interpretato sempre da Sam Neill, si ritrova a sua insaputa su Isla Sorna dopo che una coppia finanzia le sue ricerche. Quella che doveva semplicemente essere una gita in aereo per osservare i dinosauri si trasforma nella missione di salvataggio del figlio della coppia.
La regia del film viene affidata a Joe Johnston che gestisce con maestria le scene d’azione supplendo ad una carenza di tensione emotiva e ad una formula ormai abusata che non aggiunge nulla di nuovo ai precedenti film.
Leggi anche:
JURASSIC PARK – Gli effetti speciali
JURASSIC PARK – Il sound design

About Giulia Scalfi
Dopo la laurea triennale DAMS con la tesi Da Caramel a E ora dove andiamo?: Il Cinema di Nadine Labaki, consegue la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale discutendo la tesi Evoluzione del montaggio e del sonoro nella saga di James Bond. Il particolare interesse per il linguaggio cinematografico la porta a concentrasi maggiormente sulla struttura dei film e sulle scelte stilistiche. E' stata conquistata dal cinema grazie a film come Effetto Notte, Frankenstein Junior e Chicago. Non può negare la profonda stima nei confronti di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez nonostante provi una profonda ammirazione per le cineaste di ieri e di oggi.