Titolo: Piccole donne; Titolo originale: Little women; Regia: Gillian Armstrong; Interpreti: Winona Ryder, Susan Sarandon, Claire Danes, Trini Alvarado, Kirsten Dunst, Christian Bale, Gabriel Byrne; Origine: USA; Anno: 1994; Durata: 115′
Piccole donne di Louisa May Alcott è uno di quei romanzi che non invecchiano, un classico che non perde la sua modernità. Sono tre le principali trasposizioni cinematografiche: la prima (1933) ha, come protagoniste, Katharine Hepburn e Joan Bennett, mentre la seconda (1949) Janet Leigh ed Elizabeth Taylor.
Ma è la terza (1994) la mia preferita, il mio film di Natale per eccellenza. Da rivedere ogni anno, possibilmente con mia sorella, per ripercorrere la storia delle quattro sorelle March, dall’infanzia alla maturità, e ridere e commuovermi sempre nelle stesse scene, innamorarmi di nuovo di Laurie (Christian Bale è stato uno dei miei primi amori cinematografici), non sopportare Amy e identificarmi, sempre, con Jo (Winona Ryder è perfetta). E non importa se alcuni personaggi sono un po’ unidimensionali o certi passaggi troppo moralistici, l’atmosfera del film e le sue protagoniste sono perfette per Natale.
Citazione: «Quanto vorrei dare alla mie figlie un mondo più giusto e degno… ma so che voi lo renderete migliore!»
Torna al calendario di Cineavvento.
About Alessandra Pirisi
Tra i fondatori di Cinemagazzino, ne è stata redattrice e collaboratrice fino al dicembre 2018. Laureata all’Università di Bologna in Lettere moderne. I suoi interessi vertono su letteratura (suo primo amore), teatro, danza, cinema, musica e Bruce Springsteen. Si interessa – molto – a serie tv, in particolar modo poliziesche. Ha un'ossessione totalizzante per il cinema indiano.