Titolo: Love & Peace; Regia: Sion Sono; Interpreti: Hiroki Hasegawa, Kumiko Asō, Kiyohiko Shibukawa; Origine: Giappone; Anno: 2015; Durata: 117′
Commedia, splatter, fantasia. Il poliedrico regista giapponese Sion Sono non si ferma e continua a stupire scegliendo gli schermi del 33° Torino Film Festival per presentare Love & Peace. Che il titolo amorevole non tragga in inganno. Non siamo davanti a una stupida commediola, ma a qualcosa di diverso: un film natalizio. Anzi, “IL” film natalizio, quello di Sion Sono. Strano ma vero. Questa volta il cineasta è riuscito a colpire non solo i suoi fan più tenaci, ma anche tutti coloro che, inconsciamente, a poco meno di un mese dal Natale, si sono ritrovati in sala per la visione di Love & Peace. Una pellicola forte che mescola generi diversi, non dimenticando mai di trattare tematiche importanti. Con Love & Peace il regista nipponico prende per mano lo spettatore e, guidandolo attraverso la magia natalizia, lo trascina in un universo fatto di tartarughe giganti e giocattoli animati regalando nel finale una grande morale di vita. Il film perfetto per chi ha voglia di un’atmosfera “da festival” un pò anticonvenzionale ma senza dimenticare quella magia che solo a Natale è possibile.
Torna al calendario di Cineavvento.
About Giulia Sterrantino
Nasce in Sicilia e dopo aver frequentato il liceo classico si trasferisce a Padova per studiare cinema. Si laurea in Spettacolo e Produzione Multimediale con una tesi sulla sceneggiatura italiana contemporanea. Il suo sogno da bambina era quello di diventare una stilista di moda. E forse lo è ancora. Ama i film fuori dal comune, i libri che nessuno ha mai letto, il viola, i rossetti, il suo cane Ulisse, fare dolci e mangiarli, passeggiare in bicicletta, girare per il mondo e tornare a casa.