FRANK

Regia: Lenny Abrahamson; Interpreti: Michael Fassbender, Domhnall Gleeson, Maggie Gyllenhaal, Scoot McNairy, Tess Harper; Origine: Regno Unito, Irlanda; Anno: 2014; Durata: 95’

Jon è un giovane impiegato che si diletta nello scrivere canzoni (anche se totalmente privo di talento e di ispirazione) e sogna il successo. Un giorno, per caso, viene assoldato come tastierista da un gruppo di bizzarri musicisti, il cui leader, Frank, tiene il volto costantemente nascosto da una enorme testa di carta pesta.

Frank è il nuovo film del talentuoso regista Lenny Abrahamson, la cui sceneggiatura è stata scritta da Jon Ronson con evidenti richiami autobiografici, visto che lo sceneggiatore ha suonato per alcuni anni nella band di Frank Sidebottom, alter-ego del comico Chris Sievey.
 Posto il punto di partenza ispirato a personaggi reali, la storia intraprende un percorso totalmente originale: ci basta la prima performance dei “Soronprfbs” (nome volutamente impronunciabile) per capire che il film non sarà convenzionale. “Indie”, surreale, eccentrico, a tratti demenziale, sa tuttavia aprire molti squarci di riflessione.

FRANK

L’ “ispirazione” ed il “talento”, due attributi fondamentali per un musicista di successo, per qualche illuso impiegato come Jon possono trovarsi all’esterno di noi stessi, nelle cose che ci circondano. Purtroppo non è così, come dimostra Frank. L’ispirazione nasce, prima di tutto, da dentro: dai pensieri e dai sentimenti più intimi, originati dalle storie individuali, dalle diverse sensibilità, dalle sofferenze e dalle piccole o grandi follie. Il talento, invece, lo si ha dalla nascita. 
Con o senza talento, con o senza ispirazione, sembra essere molto importante per qualsiasi persona avere “popolarità” ma questa oggi viene pericolosamente confusa con la “popolarità” dei social network e con la “viralità” che un video può avere su YouTube o un post su Twitter. Un certo numero di visualizzazioni, una certa quantità di “mi piace” non possono equivalere al successo di un gruppo su di un palco.
 Jon, forse inconsapevolmente, sfrutta la passione e la coesione dei suoi nuovi compagni per raggiungere il desiderato successo. Ma quella bizzarra alchimia, di cui il protagonista probabilmente non è mai stato parte, sembra destinata a sgretolarsi come una maschera di carta pesta… 
Frank, dal canto suo, è una contraddizione vivente: se da un lato nasconde emblematicamente il suo volto a chiunque, dall’altro è irresistibilmente attratto dagli altri e sembra avere una grande voglia di condividere le sue creazioni con il pubblico.

Frank4-2

Frank è un film moderno e molto “social”, interpretato da attori di primissima scelta: se il versatile Fassbender è ormai una piacevole riconferma, anche Domhnall Gleeson (che interpreta Jon) dimostra di essere ormai maturo e capace di farsi carico di un ruolo da protagonista. Altro nome “noto” che spicca è Maggie Gyllenhaal. 
Tra le doti del film, oltre alla bellezza delle immagini, vi è un ritmo coinvolgente dettato da dialoghi emotivamente intensi alternati a eventi grotteschi e delicatamente ironici. Si genera, poi, un senso di attesa, una “suspense”, nella totale incapacità da parte dello spettatore di prevedere un finale. La pellicola è stata presentata al Sundance Film Festival 2014 (ormai una garanzia) e, in questa occasione, l’intero pubblico è stato invitato a indossare delle maschere simili a quelle indossate dal misterioso Frank.

About Frank Stable

Nasce a Moncalieri (TO) il 30 Maggio 1992, si laurea nel 2018 in Medicina e Chirurgia presso la facoltà di Torino. Benché in famiglia abbia sempre respirato una certa attenzione al cinema la vera passione nasce durante il Liceo Scientifico grazie alla preziosa e ispirante programmazione del canale satellitare "CULT". Sarà il film "Vodka Lemon" di Hiner Saleem a sancire la svolta e trasformare l'interesse in passione.‎ Al di fuori del cinema i suoi interessi sono per le automobili, i viaggi e la fotografia di viaggio, la tecnologia e la grafica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *