
Miglior attrice protagonista: Charlotte Rampling per il film Juniper di Matthew Saville (Nuova Zelanda).

Motivazione: Con questo premio la giuria intende premiare una regina del cinema e dell’arte recitativa europea. Charlotte Rampling nel film Juniper esegue una magistrale prova di interpretazione raccontando gli ultimi istanti di una donna che ama profondamente la vita. http://www.cinemagazzino.it/home/bifest-2021-panorama-internazionale-juniper-the-enemy-anteprima-internazionale-haute-couture/
Miglior attore protagonista: Thimoty Spall per il film The Last Bus di Gillies MacKinnon (Gran Bretagna).

Motivazione: La Giuria è orgogliosa di premiare Thimoty Spall per l’interpretazione commovente di The Last Bus, in cui un ritratto impeccabile di un uomo morente diventa celebrazione stessa della vita. http://www.cinemagazzino.it/home/bifest-2021-panorama-internazionale-the-saint-of-the-impossible-the-last-bus-playlist/
Miglior regia: Vincent Le Port per il film Bruno Reidal: Confession of a murderer (Francia).

Motivazione: Per il rigore stilistico, la semplicità e la maturità registica che si affida ai mezzi del cinema per entrare profondamente nella psicologia di un assassino.
Menzione speciale alla regista Nine Antico per il film Playlist (Francia).

Motivazione: Per aver raccontato la vita di una giovane donna nella Parigi di oggi in modo non convenzionale, pieno di ironia e simpatia per i personaggi. http://www.cinemagazzino.it/home/bifest-2021-panorama-internazionale-the-saint-of-the-impossible-the-last-bus-playlist/
Giuria presieduta da Roberto Faenza e composta da Martina Apostolova, Klaus Eder, Vinicio Marchioni, Katja Riemann.

About Alessandra Quagliarella
Di Bari dove ha frequentato il liceo classico Socrate e si è laurea in Giurisprudenza. Da sempre appassionata di cinema. Nel 2013 ha frequentato il Seminario residenziale di Critica Cinematografica organizzato dalla rivista di settore I duellanti nell'ambito del Bobbio Film Festival ideato e curato dal maestro Marco Bellocchio, nonché il corso di Storia del Cinema presso l'Uniba - Università di Bari a.a.2012/2013. Ideatrice della rubrica "Cinema e Psiche" su Cinemagazzino, rubrica che si propone una riflessione sulle vicende dell’animo umano tramite l’analisi del linguaggio espressivo di quel cinema che se n’è occupato. Nel 2015-2016 ha curato e condotto una trasmissione sul cinema "Sold Out Cinema" su Controradio Bari.