Titolo: Un americano a Parigi; Titolo originale: An American in Paris; Regia: Vincente Minnelli; Interpreti: Gene Kelly, Leslie Caron; Anno: 1951; Origine: USA; Durata: 105’
Un classico del genere americano per eccellenza: il musical. La regia di Vincente Minnelli (un decano del genere), le coreografie del protagonista Gene Kelly (il balletto centrale è tutt’ora apprezzato dai migliori coreografi classici), l’intramontabile musica di George Gershwin (tra cui l’opera che dà il titolo, I Got Rythm e Our Love is here to stay) e le scenografie ispirate ai quadri dei maestri impressionisti contribuiscono a creare un vero capolavoro, tutt’ora amato ed imitato, al quale si perdona anche un certo eccesso kitsch che in questo caso non stona. Il film, che vinse in tutto sei Oscar (Miglior film, fotografia, scenografia, costumi, colonna sonora originale, soggetto e sceneggiatura), segnò anche l’esordio cinematografico della deliziosa Leslie Caron, rubata da Hollywood all’Opéra de Paris.
“Parigi ha tutto per far dimenticare.” – Lise Bouvier
Torna alla pagina principale di And the Oscar goes to.

About Alessandra Quagliarella
Di Bari dove ha frequentato il liceo classico Socrate e si è laurea in Giurisprudenza. Da sempre appassionata di cinema. Nel 2013 ha frequentato il Seminario residenziale di Critica Cinematografica organizzato dalla rivista di settore I duellanti nell'ambito del Bobbio Film Festival ideato e curato dal maestro Marco Bellocchio, nonché il corso di Storia del Cinema presso l'Uniba - Università di Bari a.a.2012/2013. Ideatrice della rubrica "Cinema e Psiche" su Cinemagazzino, rubrica che si propone una riflessione sulle vicende dell’animo umano tramite l’analisi del linguaggio espressivo di quel cinema che se n’è occupato. Nel 2015-2016 ha curato e condotto due trasmissioni sul cinema: 'Sold Out Cinema' e 'Lanterna Magica, 'entrambe su Controradio Bari. Nel 2023 ha curato la rassegna cinematografica collegata al Corso diretto dalla prof.a Francesca Romana Recchia Luciani per le Competenze trasversali con oggetto la Violenza di genere dell'Università di Bari. Nel luglio 2023 ha collaborato alla rassegna 'Under Pressure, azioni e reazioni alla competizione' e nell'ottobre 2023 ha partecipato all'evento 'Taci, anzi parla. Il punto sulla violenza di genere' con un intervento sul film 'Una donna promettente', entrambi organizzati dall'associazione La Giusta Causa.