FESTIVAL DEL FILM LOCARNO – AMORE, CUCINA E CURRY (THE HUNDRED-FOOT JOURNEY)

THE HUNDRED-FOOT JOURNEYRegia: Lasse Hallström; Interpreti: Helen Mirren, Om Puri, Manish Dayal, Charlotte Le Bon; Origine: USA; Anno: 2014; Durata: 122’

Dopo che il ristorante che gestivano in India è stato distrutto, i componenti della famiglia Kadam, padre e cinque figli, partono per l’Europa alla ricerca di un posto dove rifarsi una vita. Arrivati nel paese di Saint Antonin, nel sud della Francia, aprono un ristorante indiano ma devono fare i conti con Madame Mallory, proprietaria del La Saule Pleureur, rinomato ristorante del paese.

L’ultima commedia di Lasse Hallström, presentata in Piazza Grande a Locarno, si basa sull’incontro-scontro tra due culture, quella indiana e quella francese/europea. Il cibo è il mezzo attraverso cui i personaggi esprimono le loro tradizioni e convinzioni, di volta in volta mostrandosi aperti al confronto e alla “contaminazione” o arroccati alle proprie consuetudini e non disposti a negoziarle.

The-Hundred-Foot-Journey-Kitchen-Scene-100FootJourneyEvent

I più disponibili e curiosi sono ovviamente i giovani: Hassan, il maggiore tra i figli della famiglia Kadam, che ha imparato i segreti della cucina indiana e dell’uso delle spezie dalla madre (morta nell’incendio che ha distrutto il loro ristorante) e che da subito mostra la sua propensione all’incontro, anche culinario, con la Francia, cercando di imparare i piatti principali della cucina francese e arrivando a mescolare gli ingredienti per creare un’unione metaforica e concreta; e Marguerite, giovane sous chef del ristorante di Madame Mallory, che, oltre a provare fin da subito simpatia e interesse per lui, presta ad Hassan libri di ricette francesi e aiuta lui e la sua famiglia. Al contrario, Madame Mallory e il signor Kadam si rivelano i più intransigenti, dando inizio a una “guerra” che porterà a conseguenze ben più gravi del previsto. Ma la disponibilità al confronto e l’amore dei giovani prevarranno e l’incontro tra le culture sarà sancito dall’unione delle tradizioni culinarie.

F:PHOTOMediaFactory ActionsRequests DropBox41791#disneyHFJ-0068.jpg

Il film di Hallström, prodotto da Steven Spielberg e Oprah Winfrey, segue uno schema abbastanza prevedibile, in cui il conflitto iniziale, provocato dalla diversità di due gruppi/comunità/personaggi, viene risolto con la scoperta che proprio la diversità è l’elemento che arricchisce le relazioni. In questo schema rientrano anche la contrapposizione tradizione/innovazione, lo scontro-incontro tra due culture, l’immigrazione e l’integrazione, tutti temi trattati con il tono leggero della commedia, ricorrendo a rappresentazioni anche stereotipate. La prevedibilità della trama e dei personaggi viene in parte riscattata dalle interpretazioni degli attori, in particolare Helen Mirren e Om Puri, famoso attore indiano a cui è affidata la maggior parte dei siparietti comici.

Voto: 6

About Alessandra Pirisi

Tra i fondatori di Cinemagazzino, ne è stata redattrice e collaboratrice fino al dicembre 2018. Laureata all’Università di Bologna in Lettere moderne. I suoi interessi vertono su letteratura (suo primo amore), teatro, danza, cinema, musica e Bruce Springsteen. Si interessa – molto – a serie tv, in particolar modo poliziesche. Ha un'ossessione totalizzante per il cinema indiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *