ISABELLE HUPPERT
Elle
Isabelle Huppert, alla sua prima candidatura agli Oscar, in Elle interpreta Michele Leblanc (ruolo per il quale ha già vinto un Golden Globe nella sezione film drammatici), una affermata donna di affari che, dopo essere stata aggredita in casa da uno sconosciuto, inizia un percorso di ricerca/ossessione. La Huppert potrebbe essere una carta jolly per l’Academy che, premiando lei, si toglierebbe dall’imbarazzo di dover scegliere tra attrici concorrenti ad Hollywood. In Italia il film uscirà il 23 marzo.
RUTH NEGGA
Loving
La semisconosciuta (in Italia) Ruth Negga (etiope, naturalizzata irlandese) potrebbe essere la rivelazione degli Oscar. Ennesima attrice di colore presente in questa edizione, forse per compensare l’assenza dello scorso anno, Ruth interpreta, sembra in modo convincente, Mildred Loving, portando sugli schermi una drammatica storia vera di amore interrazziale nell’America degli anni 50. Il film uscirà in Italia il 16 marzo.
NATALIE PORTMAN
Jackie
La Portman, che è Jackie ritratta nei 4 giorni successivi all’assassinio del marito, il Presidente John F. Kennedy, raggiunge livelli superlativi nell’ interpretazione di un’icona che ci affascina, pur rimanendo sfuggente. Confermandosi una delle migliori attrici di Hollywood, finora la Portman si è vista soffiare i meritati riconoscimenti da Emma Stone, sua diretta concorrente anche a Venezia, contro la quale, in definitiva, si svolge la sfida di questa edizione degli Oscar. Dopo quella ottenuta per Il cigno nero di Darren Aronofsky, Natalie riuscirà a vincere la sua seconda statuetta? Il film è in sala in questi giorni.
EMMA STONE
La La Land
È lei la super favorita di quest’anno, nel ruolo di Mia Dolan, un’attrice che cerca di sfondare ad Hollywood, nel già pluripremiato La La Land, commedia musicale di Damien Chazelle, vero caso cinematografico dell’anno. Emma Stone ha già vinto per questo ruolo la Coppa Volpi a Venezia, nonché Golden Globe e Bafta, soffiandoli alla collega Natalie Portman; questo sarebbe il suo primo Oscar. Il film è uscito a gennaio 2017.
MERYL STREEP
Florence
La Streep è l’attrice più nominata nella storia degli Oscar (con questa siamo a 20), mentre ne ha già vinti tre (Kramer contro Kramer, La scelta di Sophie, The Iron Lady), piazzandosi ad un passo da Katherine Hepburn, detentrice del record con 4 statuette. Meryl quest’anno ci riprova con una commedia firmata da Stephen Frears su una strampalata e stonatissima miliardaria americana con la passione per il canto, Florence Foster Jenkins, realmente esistita. Il film è uscito a dicembre 2016.
Torna a Oscar 2017.
About Alessandra Quagliarella
Di Bari dove ha frequentato il liceo classico Socrate e si è laurea in Giurisprudenza. Da sempre appassionata di cinema. Nel 2013 ha frequentato il Seminario residenziale di Critica Cinematografica organizzato dalla rivista di settore I duellanti nell'ambito del Bobbio Film Festival ideato e curato dal maestro Marco Bellocchio, nonché il corso di Storia del Cinema presso l'Uniba - Università di Bari a.a.2012/2013. Ideatrice della rubrica "Cinema e Psiche" su Cinemagazzino, rubrica che si propone una riflessione sulle vicende dell’animo umano tramite l’analisi del linguaggio espressivo di quel cinema che se n’è occupato. Nel 2015-2016 ha curato e condotto due trasmissioni sul cinema: 'Sold Out Cinema' e 'Lanterna Magica, 'entrambe su Controradio Bari. Nel 2023 ha curato la rassegna cinematografica collegata al Corso diretto dalla prof.a Francesca Romana Recchia Luciani per le Competenze trasversali con oggetto la Violenza di genere dell'Università di Bari. Nel luglio 2023 ha collaborato alla rassegna 'Under Pressure, azioni e reazioni alla competizione' e nell'ottobre 2023 ha partecipato all'evento 'Taci, anzi parla. Il punto sulla violenza di genere' con un intervento sul film 'Una donna promettente', entrambi organizzati dall'associazione La Giusta Causa.