CINEMA E VIAGGI NEL TEMPO

AVVERTENZA: Questo articolo è il risultato di un’intossicazione da Big Bang Theory.

Il cielo stellato è solo un’illusione ottica, la luce delle stelle che noi vediamo di notte in realtà proviene dal passato. Prima della teoria della relatività di Einstein, questo concetto, poiché totalmente estraneo alla nostra esperienza quotidiana, era inconcepibile. Sebbene spazio e tempo vengano misurati in modo diverso, sono collegati fra loro, appartengono allo stesso sistema.

[Momento SuperQuark] Secondo la teoria della relatività infatti, un oggetto man mano che si avvicina alla velocità della luce subisce delle distorsioni spazio temporali rispetto ad un osservatore che rimane fermo (più ci si avvicina alla velocità della luce più il tempo passa lentamente). Questa dipendenza scardina la concezione di tempo assoluto per la quale il tempo è una successione unidirezionale di momenti irreversibili. Il tempo non è dunque indipendente ma in costante e diretta relazione con lo spazio, in cui passato e futuro divengono a loro volta due direzioni: lo spaziotempo è un elemento già definito nella sua universalità. Questo concetto presenta dei paradossi ma allo stesso tempo dona una diversa visione del mondo, capace di nutrire l’immaginario e la cultura contemporanea. L’interazione fra cinema (o in generale l’arte narrativa) e la scienza è quindi reattiva e i due campi si stimolano vicendevolmente fondendo linguaggi sofisticati e comprensibili in modo che concetti complicati possano arrivare anche ad un pubblico popolare.

In realtà, il tema del viaggio nel tempo “previsto” dalla teoria della relatività, veniva trattato, anticipando la scienza, già da Herbert George Wells nel 1895 nel romanzo La macchina del tempo, mentre la vera e propria speculazione filosofico-letteraria si verificò fra gli anni Quaranta e Cinquanta ispirando opere come Il giardino dei sentieri che si biforcano e Nuova confutazione del tempo di Jorge Luis Borges.
Queste tematiche hanno negli anni alimentato significativamente letteratura e cinema, contribuendo a creare un suggestivo immaginario iconico che fa ora parte del nostro bagaglio culturale.

Non solo la sua teoria della relatività, ma lo stesso Einstein divenne fonte di ispirazione per la costruzione del personaggio interpretato da Christopher Lloyd, Doc Brown, nel classico film sui viaggi nel tempo Ritorno al Futuro. L’attore infatti si ispirò proprio al celebre fisico – nonché al musicista Stokowski (quello di Fantasia, per intenderci) -, per dare vita allo scienziato che – Grande Giove! – tutti abbiamo tanto amato. Ma non è solo questo grande classico – di cui in questi giorni ricordiamo l’anniversario dei 30 anni amplificato dal fatto che il protagonista del film, Marty McFly, arriva nel futuro proprio il 21 ottobre 2015 – ad utilizzare il viaggio nel tempo per intrattenere il grande pubblico.

Ecco di seguito alcuni fra i più famosi film sui viaggi nel tempo:

L’uomo che visse nel futuro (George Pal, 1960)uomoche Film classico del genere fantascientifico ispirato al libro di H. G. Welles in cui il protagonista scappa nel 12 ottobre 802701 in un remoto futuro post-atomico popolato da Eloi (umani considerati bestiame) e Morlock (abitanti del sottosuolo padroni degli Eloi) in lotta fra loro.

La Jetée (Chris Marker, 1962)lajeteeCortometraggio francese realizzato  con una sequenza di fotografie commentata da una voce narrante. In un futuro post atomico, degli scienziati sperimentano il viaggio nel tempo dando la possibilità ad un uomo di tornare indietro in un momento particolare della sua infanzia per conoscere una donna.

Il pianeta delle scimmie (Saga originale: 1968, 1970, 1971, 1972, 1973 – Remake e Reboot: 2001, 2011, 2014)ilpianetadellescimmie Franchise che annovera ben nove film, di cui uno in uscita nel 2017 (War of the Planet of the Apes di Matt Reeves), e due serie televisive, ispirati dal libro di Pierre Boulle del 1963. Il primo film della saga originale vede l’astronauta protagonista, interpretato da Charlton Heston, imbattersi in un pianeta Terra dominato da scimmie intelligenti ed evolute. Di questo film viene realizzato un remake dal regista Tim Burton, mentre la nuova saga prende avvio nel 2011.

Terminator (Saga: 1984, 1991, 2003, 2015)terminator-genisys Sono arrivate a quota cinque le pellicole che compongono questa serie di film di fantascienza ideata da James Cameron con protagonista Arnold Schwarzenegger. Nel primo film un Terminator viene mandato indietro nel tempo affinché uccida Sarah Connor, madre inconsapevole di John Connor che comanderà la resistenza umana durante una futura guerra contro le macchine. Nell’ultimo film della saga, Terminator Genesys viene proprio riproposto il momento nel futuro in cui vengono spediti indietro nel tempo i protagonisti del primo film.

Non ci resta che piangere (Massimo Troisi, Roberto Benigni, 1984)non-ci-resta-che-piangere-500x300 Film italiano scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi che vede i due protagonisti passare dal 1984 ad un contesto rinascimentale di un borgo toscano. Del film sono state realizzate due versioni, una cinematografica e una televisiva.

Ritorno al futuro (Saga: 1985, 1989, 1990)date-back-to-the_future Trilogia cult degli anni Ottanta prodotta da Steven Spielberg, scritta e diretta da Robert Zemeckis e interpretata da Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Marty McFly è un adolescente che sogna di diventare una rockstar il cui punto di riferimento è il bizzarro inventore Emmet “Doc” Brown che lo coinvolge in un avventuroso viaggio del tempo su una Delorean che lo riporterà indietro nel 1955 dandogli modo di entrare in relazione con i suoi genitori e compromettendo però la sua stessa esistenza.

Peggy Sue si è sposata (Francis Ford Coppola, 1986)peggy Peggy Sue è una donna sposata, con figli che sta vedendo il suo matrimonio cadere a pezzi. Dopo essere stata eletta reginetta del ballo nel presente da un gruppo di compagni di scuola, la donna sviene e, svegliandosi, si ritrova teenager nel 1960 dove cerca di modificare quello che sarà il suo futuro.

I visitatori (Jean-Marie Poiré, 1993, Sequel: 1998)les visiteurs2-08-g Jean Reno e Christian Clavier sono due medievali che per sbaglio vengono inviati da un mago nella Francia degli anni Novanta. Commedia degli equivoci di grande successo in Francia.

Ricomincio da capo (Harold Ramis, 1993)groundhog-day-bill-murray Bill Murray interpreta un meteorologo che, recatosi in Pennsylvania per un servizio, ogni mattina si sveglia trascorrendo sempre la medesima giornata: è come intrappolato in un circolo temporale. Se inizialmente il protagonista sfrutta questa ripetizione solo per divertimento, successivamente, non riuscendo a conquistare la donna dei suoi sogni, decide di dedicarsi a sé stesso per diventare un uomo migliore.

L’esercito delle dodici scimmie (Terry Gilliam, 1995)esercito_delle_12_scimmie Ispirato al cortometraggio francese La jetée. James Cole, interpretato da Bruce Willis, è un detenuto inviato nel passato per indagare sulla morte della quasi totalità dell’umanità a causa di un virus.

Donnie Darko (Richard Kelly,2001)donnie-darko-2001-03-g Cult movie dalle numerose interpretazioni sulla filosofia dei viaggi nel tempo che vede come protagonista un disturbato quanto curioso Jake Gyllenhaal. Nel 2009 esce il sequel del film con il titolo S. Darko.

The Time Machine (Simon Wells, 2002)the time machine Remake del film di George Pal del 1960 diretto proprio dal bisnipote dell’autore del libro del 1895. La volontà dello scienziato protagonista di viaggiare nel tempo diventa un’ossessione alla morte della sua fidanzata. Nonostante i suoi tentativi di salvarla ritornando indietro nel tempo, la donna muore comunque, costringendo l’uomo a cercare una risposta riguardo tale destino nel futuro.

The Butterfly Effect (Saga: 2004, 2006, 2009)Buterfly Ashton Kutcher è il protagonista del primo film della trilogia in grado di modificare eventi passati: leggendo i diari di quando è bambino torna indietro nel tempo cambiando il suo vissuto e risvegliandosi da quell’esperienza in un presente ben diverso.

Un tuffo nel passato (Steve Pink, 2010)hot tub machineCommedia americana incentrata sul viaggio nel tempo in cui quattro amici partono per il luogo in cui nel 1896 avevano passato le loro più belle vacanze invernali. Durante la vacanza, a causa d una lattina versata sui comandi, l’idromassaggio della loro camera si trasforma in una macchina del tempo trasportandoli proprio nel 1986.

Midnight in Paris (2011)midnightNel film di Woody Allen, Owen Wilson viaggia nel tempo attraverso una vettura d’epoca che lo trasporta nella Parigi degli anni Venti dove incontra gli artisti e scrittori più importanti di quel tempo. Tutte le notti intraprende un viaggio nel passato finchè con Adriana, ragazza di cui si innamora, raggiunge persino la Belle Époque.

Looper (Rian Johnson, 2012)looperUn looper è un killer che lavora per la criminalità organizzata uccidendo su commissione persone che vengono inviate indietro nel tempo. Protagonisti di questo film sono Bruce Willis e Joseph Gordon-Levitt che interpretano Joe rispettivamente nel 2044 e nel 2074.

Predestination (Michael e Peter Spierig, 2014)Predestination_0145Il film si incentra sulla storia di un agente della polizia temporale interpretato da Ethan Hawke che indaga su un caso di terrorismo senza riuscire ad impedire che la bomba piazzata esploda ma i continui viaggi temporali e interazioni con le diverse persone iniziano a confonderlo.

Interstellar (2015)interstellarFilm di fantascienza diretto da Christpher Nolan con protagonisti Matthew McConaughey e Anne Hathaway su un gruppo di astronauti con la missione di cercare un nuovo luogo per far sopravvivere l’umanità. I loro viaggi avvengono attraverso un wormhole che porta in altre dimensioni.

Doctor Who (1963-1989; 1996 film tv; 2005-in corso)tardisLa serie tv di fantascienza più longeva della storia (la prima stagione è del 1963) ha come protagonista il Dottore, un alieno appartenente alla razza dei Signori del Tempo che viaggia nel tempo e nello spazio grazie a una macchina per il teletrasporto chiamata TARDIS (acronimo di Time And Relative Dimension In Space).

About Giulia Scalfi

Dopo la laurea triennale DAMS con la tesi Da Caramel a E ora dove andiamo?: Il Cinema di Nadine Labaki, consegue la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale discutendo la tesi Evoluzione del montaggio e del sonoro nella saga di James Bond. Il particolare interesse per il linguaggio cinematografico la porta a concentrasi maggiormente sulla struttura dei film e sulle scelte stilistiche. E' stata conquistata dal cinema grazie a film come Effetto Notte, Frankenstein Junior e Chicago. Non può negare la profonda stima nei confronti di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez nonostante provi una profonda ammirazione per le cineaste di ieri e di oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *